Ti è mai capitato di leggere testi spirituali sulla “vacuità” e sentirti confuso, come se fossero troppo complicati e lontani dalla tua esperienza concreta? Se sì, sappi che esiste un modo diverso – più diretto, vivo e ispirante – per entrare in contatto con quella stessa verità: si chiama Dzogchen.
Lo Dzogchen, che significa “Grande Perfezione”, è un insegnamento prezioso della tradizione tibetana, capace di toccare il cuore anche senza lunghi studi. È una via semplice ma profonda, che ci invita a riconoscere direttamente la nostra mente autentica, già libera e luminosa.
Durante questo ritiro esperienziale, guidato da Pema Jigdrel (Giuseppe Baroetto), esplorerai insieme a noi come riconoscere questa natura autentica e come le cinque afflizioni – desiderio, avversione, invidia, orgoglio e ignoranza – possano dissolversi in modo naturale, senza sforzo né forzature, semplicemente entrando in contatto con la consapevolezza pura (rigpa).
Non serve essere esperti: tutti possono assaporarne l’essenza. Unisciti a noi in questo ritiro per vivere un’esperienza autentica e trasformativa. Non si tratta solo di imparare qualcosa di nuovo, ma di ricordare chi sei davvero.
Lo Dzogchen – o Atiyoga, “lo yoga supremo” – è una via che non richiede di diventare qualcun altro, ma di riconoscere ciò che sei già. Attraverso sessioni di insegnamento, meditazione guidata, riflessione e condivisione, potrai:
Il seminario si svolgerà alternando sessioni di spiegazione e pratica meditativa sulla prima e terza parte del libro “Introduzione allo Dzogchen”, che trattano “Il punto principale della pratica” di Patrul Rinpoche e “L’esperienza di Samantabhadra” di Jigme Lingpa.
Pema Jigdrel è il nome spirituale di Giuseppe Baroetto, filosofo, tibetologo e traduttore, che ha studiato con il grande Namkhai Norbu e ha approfondito per decenni gli insegnamenti del buddhismo tibetano. Con passione e chiarezza trasmette l’essenza dello Dzogchen a praticanti di ogni livello, rimanendo fedele alla tradizione e al tempo stesso aperto al mondo moderno.
In preparazione al ritiro consigliamo la lettura della prima parte del libro “Introduzione allo Dzogchen” di Giuseppe Baroetto (Astrolabio Ubaldini Editore).
È previsto un contributo per vitto e alloggio da saldare direttamente il giorno del ritiro. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci (coordinamento@mandalasamtenling.org).
Iscriviti ora per vivere un’esperienza trasformativa e riscoprire la libertà naturale della tua mente. Il ritiro è riservato ai soci. Se non sei ancora socio, contatta la segreteria (coordinamento@mandalasamtenling.org) che ti aiuterà con l’iscrizione.